L’azienda di Amburgo ha fornito al gruppo automobilistico francese una flotta di 49 carrelli frontali, retrattili, commissionatori orizzontali e verticali dotati di sofisticate apparecchiature di sicurezza che saranno impiegati dentro i fuori i magazzini
Accrescere le performance senza ridurre la sicurezza per gli operatori e allo stesso tempo abbassare i costi di gestione della flotta. Sono gli obiettivi che Renault, casa automobilistica francese, si è fissata per implementare il proprio centro distribuzione di pezzi di ricambio a San Colombano al Lambro, nel Milanese. Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie all’importante collaborazione siglata con STILL che, attraverso la sua filiale Lombardia, ha fornito alla casa automobilistica una flotta di 49 carrelli composta da frontali, retrattili, commissionatori orizzontali e verticali.
Le macchine da lavoro di ultima generazione saranno utilizzate nel centro di distribuzione per tutte le attività: dalle operazioni di carico e scarico dai tir fino alle manovre di movimentazione e stoccaggio dei ricambi in magazzino. La soluzione proposta dall’azienda di Amburgo è stata studiata dettagliatamente e risponde alle richieste del cliente.
“Abbiamo avviato un‘importante collaborazione con STILL – ha confermato Luigi Di Leo, Warehouse Manager Renault -, e adesso contiamo su una flotta variegata di 49 carrelli. Questa configurazione del parco mezzi è scaturita da una preventiva analisi funzionale realizzata in sinergia con STILL sulla base delle nostre necessità operative. Siamo riusciti a centrare tutti i nostri obiettivi, persino a ridurre i costi di gestione della flotta”.
Il centro di distribuzione di San Colombano al Lambro è strategico per Renault: dai magazzini partono quasi 200mila referenze al mese, che rappresentano un volume complessivo di circa 10mila metri cubi, con una media giornaliera di 10 camion in entrata, per l’approvvigionamento del centro, e 20 mezzi in uscita che riforniscono circa 700 clienti ogni giorno. Un flusso costante di pezzi di ricambio, quindi, una continua movimentazione di materiale che ha spinto l’azienda automobilistica a incrementare l’efficienza e allo stesso tempo la sicurezza in tutte le operazioni logistiche.
Proprio per questa ragione i carrelli forniti da STILL, come richiesto dal cliente, sono stati dotati di FleetManager 4.x, il sistema che consente di verificare nel dettaglio l’utilizzo di ciascun mezzo. Questo permette di migliorare i flussi logistici interni, riducendo i tempi di percorrenza della merce. Sul fronte della sicurezza, Renault con il supporto e l’esperienza dei consulenti dall’azienda di Amburgo, ha adottato numerosi sistemi di sicurezza attivi e passivi sui carrelli. Tra questi ci sono la Safety Light, la luce blu di segnalazione che avverte i pedoni e gli operatori dell’arrivo del carrello per evitare incidenti e poi un sistema di sensori automatico che limita la velocità e blocca il sollevamento della pedana ai commissionatori che passano in zone critiche o con visibilità limitata.