Nomi intuitivi, coerenza del marchio, design moderno e conformità: sono i punti chiave che si celano dietro il nuovo capitolo della storia di Exide Technologies, fornitore di soluzioni avanzate e sostenibili per l’accumulo dell’energia per applicazioni automotive e industriali, che vanta 136 anni di esperienza nel settore. Un rinnovamento che delinea un nuovo passo lungo il percorso all’insegna di “Energizing a new world”, la filosofia adottata nel 2021 per guidare il rapporto tra il centenario marchio e la clientela.
“Questa iniziativa di rebranding” spiega Magnus Ohlsson, Senior Sales Director Motion di Exide Technologies, “Riflette il nostro impegno a fornire prodotti di alta qualità e a rendere la scelta dei prodotti più semplice per i nostri clienti grazie a un marchio armonizzato e a nomi di prodotti intuitivi”.
Si cambia per migliorare
Sono diversi i perni strategici su cui ruota il cambiamento di Exide, a partire dai nuovi nomi e dalla classificazione dei prodotti. Intuitivi e chiari, rendono la scelta degli accumulatori ancora più agevole. Addio alla denominazione “Marathon” (nella versione Classic, così come in quella Excell), ad esempio, che viene sostituita dal nome “E/Vented” sia per le batterie monoblocco, sia per quelle in cassone. L’identificabilità è la caratteristica che guida anche il secondo punto chiave indicato dal brand: la coerenza del marchio. Ora, l’intera gamma di prodotti Motion gode di un branding coordinato e rapidamente riconoscibile, di un design pulito e al passo con i tempi che garantisce una facile leggibilità, con tutte le informazioni essenziali accessibili. Un nuovo design, ulteriore elemento chiave del processo di rebranding, che interessa anche le etichette, riviste e adeguate al regolamento europeo sulle batterie, compresa la relativa marcatura CE.
Da Electric Storage Battery Company a Exide Technologies
Fondata da William Warren Gibbs nel 1888 col nome di Electric Storage Battery Company, in 136 anni l’attuale Exide Technologies si è ritagliata un posto strategico nel mercato delle soluzioni per l’accumulo dell’energia per applicazioni automotive e industriali.
La gamma completa di batterie al piombo e agli ioni di litio è destinata a diverse applicazioni, come la trazione per la movimentazione dei materiali, la robotica, l’automotive o, ancora, le telecomunicazioni e la propulsione dei sottomarini. Con un team di oltre 5 mila dipendenti e un bacino di clientela in tutto il mondo che vale circa 1,6 miliari di euro, l’azienda ha 11 impianti di produzione e 3 di riciclaggio dislocati tra Francia, Germania, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna.