Si avvicina a veloci falcate l’edizione numero quattro di INTRALOGISTICA ITALIA, la manifestazione fieristica B2B riservata agli operatori del settore dedicata a soluzioni e sistemi automatizzati per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali.
L’appuntamento è fissato dal 27 al 30 maggio 2025 presso il quartiere fieristico di Fiera Milano – Rho, ma è già possibile prenotare e assicurarsi uno degli esclusivi spazi espositivi messi a disposizione dagli organizzatori, Hannover Fairs International e Ipack-Ima. E, fino a marzo 2024, scegliere di prendere parte a INTRALOGISTICA ITALIA è ancora più conveniente: entro il 31 è infatti possibile approfittare dell’early bird discount, beneficiando di speciali tariffe agevolate.
L’alleanza si conferma vincente
A dieci anni dalla prima edizione della manifestazione meneghina, anche per il 2025 si rinsalda la formula “The Innovation Alliance”.
“L’alleanza” consolidata vede riunite INTRALOGISTICA ITALIA, Ipack-Ima (evento dedicato ai materiali e alle tecnologie di processing e packaging per il mondo food e non food), nel cui ambito si svolgerà anche Pharmintech, Print4all (fiera del settore della stampa e del converting) e Green Plast (manifestazione dedicata alle soluzioni del settore materie plastiche e gomma), ISSA PULIRE (evento dedicato al cleaning professionale), per quella che, come spiegano gli organizzatori, rappresenta: “Un’ideale filiera industriale che va dalle soluzioni più sostenibili per la produzione e la gestione delle materie plastiche, al packaging e processing, dalla personalizzazione grafica del prodotto fino alla movimentazione e stoccaggio delle merci”.
Da Industria 4.0 a Industria 5.0: l’evoluzione di un settore
Filo conduttore che guida gli eventi d’avvicinamento alla manifestazione – realizzati in collaborazione con i partner della fiera, come Aisem – federata Anima Confindustria e il Politecnico di Milano – e che culminerà nell’esposizione del 2025, è il passaggio, che gli organizzatori di INTRALOGISTICA ITALIA definiscono “epocale”, da Industria 4.0 a Industria 5.0, che vede il fattore umano assumere il ruolo di primo attore in quello che si preannuncia essere un nuovo concetto di fare impresa.
“Per Industria 5.0” chiariscono da INTRALOGISTICA ITALIA, “Si intende la messa a terra e definitiva consacrazione del Cyber Physical System con il perfezionamento delle tecnologie 4.0 nei settori dell’ICT, AI e robotica. Si intende anche l’affermazione dell’industria collaborativa dove automazione (macchine e software) e umani cooperano alla creazione di prodotti iper-personalizzati realizzati nel rispetto degli stakeholder. Un’industria 5.0, secondo la visione dell’Unione Europea, in grado di apportare benefici all’industria, ai lavoratori e alla società essendo sostenibile, human centric e resiliente”.
Inclusione, capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, sostenibilità ambientale ed economica che incarnano del tutto il settore Warehouse, cuore di INTRALOGISTICA ITALIA, in cui la persona non è più solo una mera “presenza”, ma il centro dei processi di produzione.
- Resta sempre al passo con le novità del settore, clicca qui per leggere le altre riviste oppure seguici sui social!