ERD 220i, il mezzo compatto che non conosce compromessi: è compatto, sicuro ed ergonomico.
Presentato lo scorso anno come il carrello del “nessun compromesso”, l’ERD 220i di Jungheinrich continua a convincere e conquistare non solo la clientela, ma anche le giurie dei più importanti premi internazionali di design, affascinate dal progetto innovativo, dalle caratteristiche originali e dal nuovo concetto della batteria, la cui posizione è stata completamente ripensata e ridisegnata.
Manovre più agili per nuovi scenari
Portata di 2000 chili, versatile e di dimensione ridotta – ERD 220i è più corto di 300mm rispetto al predecessore e ha una misura L2 di 1065mm -, lo stoccatore del produttore di Amburgo consente manovre precise e facilitate anche in spazi molto ristretti grazie a smartPILOT, uno sterzo elettrico a timone che permette il controllo intuitivo del carrello anche con una sola mano.
Grazie al raggio di sterzata di 1985mm le attività di routine all’interno del magazzino risultano semplificate e condotte in sicurezza, anche in ambienti lavorativi molto differenti tra di loro. La regolazione in altezza è prevista come dotazione di serie, mentre smartPILOT e l’opzione di centraggio automatico del volante vengono offerti su richiesta.
Batteria: con Jungheinrich si apre un nuovo capitolo
Ma la principale novità che ha permesso a ERD 220i di rompere gli schemi della categoria riguarda la batteria: invece di quella di grandi dimensioni installata tra la piattaforma operatore e le forche, come avveniva in passato, lo spazio a essa dedicato è stato ripensato e ridisegnato, sostituendo l’ingombrante vano con due moduli batteria agli ioni di litio alloggiati all’interno dello chassis.
Tutto a vantaggio del peso, ottimizzato, e velocità di traslazione, che arriva fino a 14 km/h. Le varianti di piattaforma disponibili sono due, dotate entrambe di ampio spazio e di pareti laterali fisse, offrendo al conducente protezione completa su tre lati.
La nuova interfaccia di ricarica permette di collegare lo stoccatore direttamente ai caricabatterie esterni mentre, per chi vuole godere di maggiore flessibilità nelle operazioni, su richiesta è possibile equipaggiare il carrello con un caricabatteria integrato che permette il collegamento a qualsiasi presa.
Processi sicuri in ogni situazione
Nuovo è anche il montante di sollevamento triplo che raggiunge una altezza di 3760mm, consentendo a ERD 220i di effettuare sia operazioni di carico e scarico, sia di stoccaggio. Altezza ragguardevole, ma che non va a pregiudicare la compattezza generale del mezzo: le dimensioni ridotte ne permettono infatti l’utilizzo anche nel rimorchio di un automezzo. Efficienza e rapidità dei processi garantite grazie al sollevamento delle forche che permette il funzionamento a doppio piano di stoccaggio, così da riuscire a trasportare due pallet contemporaneamente, uno sopra l’altro.
Produttività che va di pari passo con la sicurezza sono da sempre punti cardine di Jungheinrich, che porta avanti i suoi principi anche con ERD 220i. Il momento del carico e scarico degli automezzi si conferma infatti essere uno dei più critici del processo logistico, in cui la percentuale di errore e di incidente è molto alta. Non a caso nella ricerca “Il magazzino salubre” effettuata dalla LIUC – Università Cattaneo, le baie di carico – scarico sono uno dei cinque punti – occupano il primo gradino del podio – più a rischio, spazi che i ricercatori definiscono come “terre di mezzo” in cui avviene il 25 per cento degli incidenti.
Non sono esenti da rischi nemmeno i piazzali esterni e le aree di manovra, classificati come “aree di grande criticità per la presenza di mezzi in continuo movimento”. È in questi casi che avvalersi di mezzi equipaggiati con dispositivi progettati per garantire sicurezza, comfort ed ergonomia può fare la differenza per chi li guida.
Lo stoccatore della casa di Amburgo presenta un sensore di prossimità a ultrasuoni: in questo modo i fari si attivano automaticamente, senza intervento umano, illuminando il carrello e consentendo di prelevare i bancali rapidamente, senza pericoli, anche nelle ore più buie. Disponibile, su richiesta, anche la luce a LED “Floor Spot”, che segnala in anticipo l’arrivo imminente del mezzo.
È possibile impostare un limite di velocità sul muletto, così che il conducente possa attraversare la soglia tra automezzo e magazzino senza inutili e dannose sollecitazioni alla schiena. Schiena salvaguardata anche dalla presenza di sospensioni regolabili in modo intuitivo e in funzione del peso del carrellista.
Un design che convince
Design compatto, ergonomia, sicurezza e produttività sostenibile sono le carte vincenti con cui ERD 220i continua a conquistare le giurie.
A quella del Red Dot Design Award, che lo ha premiato perché “Con il suo design compatto, le linee equilibrate e l’innovazione di una batteria agli ioni di litio completamente integrata, stabilisce nuovi standard”, si aggiunge la commissione di IFOY Award, nella categoria Special Vehicle – Warehouse Truck.
“Lavorare con i carrelli elevatori non è più un compromesso tra sicurezza, compattezza ed ergonomia. Con il nuovo ERD 220i Jungheinrich stabilisce nuovi standard per un carrello elettrico sicuro, protetto in modo ottimale e allo stesso tempo estremamente compatto. Le prestazioni sono di prim’ordine e mettono alla prova la concorrenza”.