Come in tutti i settori, la sicurezza nella logistica passa per l’osservazione e l’applicazione delle norme previste per limitare incidenti e danni ma anche l’integrazione di alcuni strumenti può aiutare ad aumentare il livello di attenzione quando si opera in determinati contesti.
In questo ambito è presente il marchio Leuze specializzato nel fornire soluzioni per un’automazione sicura e che di recente ha lanciato la nuova serie di sensori 5B per il rilevamento degli oggetti.
L’obiettivo dell’azienda nel realizzare questa linea era quello di proporre un prodotto che potesse essere affidabile ma economico, proprio perché in molti casi è necessario realizzare un sistema contenente un numero elevato di sensori.
Caratteristiche e configurazione
I sensori della serie 5B sono dotati di custodia compatta (11 x 32,4 x 20 millimetri; L x H x L), rendendosi adatti ad ambienti con spazio di installazione limitato, ad esempio vicino alle linee di trasporto. In termini di montaggio la nuova linea è compatibile con quella precedente, facilitando così l’ammodernamento; risulta semplice anche da installare, grazie agli inserti metallici con filettatura M3.
La configurazione dei sensori si presenta flessibile: gli operatori del sistema possono regolare rapidamente i dispositivi e, nel corso del tempo, adattarli alle condizioni che sono eventualmente mutate; lo spot è luminoso, omogeneo e visibile per agevolare l’allineamento. Per quanto riguarda la connessione, questa può essere effettuata elettricamente tramite cavo, connettore M8 o pigtail, a semplificare le procedure anche l’indicatore LED visibile a 360 gradi.
I sensori della linea 5B sono disponibili come fotoelettrici a riflessione, sbarramento o a tasteggio: tutte le versioni sono certificate con grado di protezione IP67 ed ECOLAB.
Rilevamento
La nuova serie targata Leuze è stata progettata per individuare anche oggetti depolarizzanti come quelli riflettenti, termoretraibili o lucidi. I sensori fotoelettrici a sbarramento funzionano con una frequenza di commutazione fino a 900 Hz, il campo operativo di questo modello raggiunge fino ai 15 metri, mentre nel caso delle fotocellule a riflessione arriva fino ai 6.5 metri. I dispositivi a tasteggio operano invece con una frequenza di commutazione fino a 1000 Hz.
Infine, la linea è dotata anche di protezione contro gli accessi indesiderati, la commutazione chiaro/scuro avviene a prova di manomissione attraverso l’inversione di polarità del cablaggio.
- Seguici su Facebook, LinkedIn e Instagram per non perderti i prossimi aggiornamenti!
- In alternativa puoi sempre leggere le nostre riviste!