Supporto e valorizzazione dell’eccellenza manifatturiera italiana, sostegno alla transizione ecologica e quella energetica, promozione e impulso ad azioni concrete per garantire ambienti di lavoro sicuri: sono numerosi i temi strategici che si troverà ad affrontare la nuova squadra per i vertici di Anima Confindustria nel prossimo quadriennio di carica.
Una squadra in parte già consolidata, capitanata da Pietro Almici, coadiuvato da cinque vicepresidenti: Marco Golinelli, Giuseppe Lorubio, Roberto Saccone, Roberta Togni e Alberto Zerbinato. “Dopo i molti anni trascorsi all’interno di Anima Confindustria, è motivo di orgoglio essere chiamato a continuare il lavoro svolto dal presidente uscente Marco Nocivelli” commenta il neoeletto Pietro Almici. “In questo momento di forte incertezza per l’industria, diventa fondamentale il supporto degli organi associativi e federativi come Anima Confindustria. Come Anima continueremo a presidiare i temi più rilevanti per l’industria meccanica italiana”. Un riconoscimento importante per Almici, a coronamento di un impegno ultradecennale in Associazione. Vicepresidente dell’Associazione Nazionale fra gli Industriali Meccanici e Affini dal 2015 e presidente ad interim dal 2024, dopo l’elezione di Nocivelli alla vicepresidenza per le Politiche Industriali e il Made in Italy di Confindustria, Almici vanta un curriculum significativo. Laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università Statale di Brescia, dal 1987 è azionista e membro del CdA della Carpenteria Meccanica Almici Spa, azienda di famiglia fondata nel 1958 a Vobarno (Brescia), specializzata nella costruzione di apparecchi di sollevamento pesante e gru di processo per l’industria. Ed è in seno ad Aisem, l’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione parte di Anima, che l’ingegnere della Valle Sabbia ha ricoperto il ruolo di presidente per 7 anni, dal 2012 al 2019. Successivamente, ha assunto la carica di vicepresidente Anima sotto la presidenza di Alberto Caprari e, nel 2021, diventa presidente di Icim Spa, l’ente di certificazione appartenente alla holding Icim Group, di cui l’Associazione è socio di maggioranza.
Altro nome confermato dal precedente gruppo è quello di Roberto Saccone, chiamato a ricoprire il ruolo di vicepresidente per le relazioni sul territorio. Ingegnere e bresciano come Al- mici, Saccone è stato al vertice di Assoclima, l’Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione, nel triennio 2017-2020. Presidente della Camera di Commercio di Brescia e della Olimpia Splendid Spa, azienda che dal 1956 opera nel campo della progettazione, produzione e vendita di prodotti per climatizzazione, riscaldamento e trattamento dell’aria, da settembre 2021 fa parte del Comitato Esecutivo di Unioncamere. Vicepresidente con delega alla gestione e il coordinamento esterno è Marco A.G. Golinelli. Cremonese, dopo 23 anni come direttore Energy Solutions di Wärtsilä Italia, attualmente Golinelli è Chief Commercial Officer di Isotta Fraschini Motori, storico marchio di Fincantieri. In ambito associativo, fino al mese di ottobre 2024 è stato al vertice di Italcogen, associazione dei costruttori e distributori di impianti e tecnologie di cogenerazione federata Anima Confindustria, lasciando la presidenza nelle mani di Marco Pezzaglia. Attualmente continua a operare in Italcogen, dove siede nel consiglio direttivo, è delegato Anima per il gruppo tecnico Energia di Confindustria mentre, a livello europeo, è chairman dello strategy group di Cogen Europe, associazione intersettoriale che riunisce le voci dell’industria della cogenerazione del Vecchio Continente.
Laurea in Relazioni Internazionali e una carriera che travalica i confini italiani nel comparto dell’energia per il vicepresidente per lo sviluppo associativo, Giuseppe Lorubio. Dal 2021 Public and Regulatory Affairs Director presso Ariston Group, multinazionale del settore del comfort termico sostenibile, Lorubio è stato eletto presidente di Assotermica, associazione che rappresenta le industrie produttrici di apparecchi e componenti destinati al comfort climatico ambientale, a febbraio 2024. Attualmente è anche delegato Anima nel Gruppo Tecnico Europa di Confindustria.
La vicepresidenza per l’organizzazione e il coordinamento interno è in rosa. Laurea in Giurisprudenza con studi di diritto internazionale all’Università di Milano e una lunga carriera iniziata da giovanissima nell’azienda di famiglia, Automha, dove siede nel CdA e svolge il ruolo di è General Counsel (direzione affari legali e societari), hanno permesso alla bergamasca Roberta Togni di acquisire una significativa esperienza, messa a frutto anche in ambito associativo. Dopo il suo ingresso in Aisem, dal 2020 ricopre il ruolo di capogruppo Sistemi Intralogistici, per poi diventare vicepresidente Aisem con delega ai rapporti associativi a partire dal 2022, oltre che membro del Consiglio di presidenza Anima Confindustria con delega all’Innovazione. A partire da settembre 2024, già consigliera, Togni diventa vicepresidente FEM del gruppo Ispg e, a ottobre 2024, membro del Gruppo tecnico Politiche Industriali Confindustria Roma e responsabile del coordinamento del gruppo di lavoro dedicato al Piano 5.0.
È Alberto Zerbinato il vicepresidente per la promozione e le relazioni internazionali. Ingegnere mecanico, dopo avere ricoperto differenti ruoli dirigenziali in diverse aziende del settore energetico, dal 2000 è CEO di Ici Caldaie S.p.A, azienda focalizzata su nuove tecnologie e servizi per l’energia, fondata da Remigio Lucchini a Campagnola di Zevio (Verona) nel 1958. Presidente di Ucc — Unione costruttori caldareria —, associazione che, in seno ad Anima, rappresenta la voce di più di quaranta costruttori italiani del settore Pressure Equipment da aprile 2021, rappresenta Anima Confindustria come delegato per le tematiche legate all’idrogeno.
Muletti Dappertutto non può che fare i complimenti a questa nuova squadra e augurare un 2025 ricco di successi per tutto il settore.