L’onda della digitalizzazione coinvolge anche le fiere: un fenomeno esploso durante la pandemia e che interessava principalmente eventi di breve durata come workshop e meeting. DGItalMecShow è invece una fiera digitale aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24: di cosa si tratta e come funziona lo spiega in un’intervista Elia Clerici, direttore tecnico del progetto.
Cos’è DGItalMecShow e da chi è composto il team?
È̀ una fiera digitale dedicata al mondo della metalmeccanica, progettata per facilitare l’incontro fra domanda e offerta nel settore. DGItalMecShow è un progetto ideato e curato da un gruppo di imprenditori che si dedica da tempo a risolvere alcune delle problematiche più comuni del settore metalmeccanico italiano, mettendo a disposizione competenze digitali e di marketing.
Come è nata l’idea di una fiera digitale?
Nel corso degli anni siamo entrati in contatto con numerose aziende metalmeccaniche, cercando di intercettare tanto le esigenze dei fornitori di settore, quanto quelle dei committenti. Abbiamo proposto un sondaggio a buyer di diversi comparti, interessati a lavorazioni e servizi metalmeccanici, per potere comprendere meglio i loro bisogni. Dall’indagine è emersa la necessità di uno spazio virtuale, facilmente consultabile, in cui i committenti potessero valutare adeguatamente l’offerta e la capacità produttiva delle varie aziende presenti nel territorio nazionale.
Oggi, infatti, chiunque abbia bisogno di un servizio specifico lo ricerca direttamente su internet, poiché il web è uno strumento accessibile a tutti, che permette di ottenere in pochi secondi molte delle informazioni di cui abbiamo bisogno: da qui nasce l’idea della fiera digitale. In effetti, molte aziende metalmeccaniche, pur possedendo un sito web aziendale, non sempre riescono a emergere anche online. Questo perché le imprese che in Italia offrono servizi in quel settore sono moltissime. La fiera digitale della metalmeccanica nasce quindi con l’obiettivo di creare uno spazio d’incontro di settore, in cui fornitori e committenti possano “incontrarsi” facilmente, in uno spazio pensato per rendere l’esperienza di ricerca rapida ed efficace.
Quali sono i vantaggi di una manifestazione digitale e come si può partecipare?
Innanzitutto, la DGItalMecShow è aperta tutto l’anno. Questo permette ai potenziali clienti interessati alle lavorazioni o alle forniture di un’azienda espositrice di visitare lo stand virtuale in qualsiasi momento, da qualsiasi parte del mondo, tramite qualsiasi dispositivo mobile. Altro punto di forza sono i costi da sostenere: decisamente ridotti rispetto a quelli per la partecipazione a una tradizionale fiera di settore, garantendo, allo stesso modo, la possibilità di presentare e promuovere i propri prodotti e servizi in maniera chiara ed efficace.
Infine, per i clienti interessati a specifiche lavorazioni o forniture industriali sarà molto più facile trovare un’azienda metalmeccanica all’interno di uno spazio virtuale dedicato unicamente al settore. In effetti, essendo guidati nella ricerca del fornitore ideale, i potenziali clienti potranno valutare molto più facilmente l’offerta di un’azienda, per poi eventualmente selezionarla come partner commerciale. Per partecipare come espositore basta compilare un questionario di profilazione, fornire il materiale e le informazioni di presentazione (foto, video, testi) necessarie per la promozione, pagare l’iscrizione al portale fieristico digitale, l’allestimento dello stand e l’abbonamento annuale per la promozione.
Trovate tutte le informazioni sul sito www.dgitalmecshow.com.
La fine della pandemia ha visto la ripresa delle fiere in presenza: vi sentite in competizione o complementari a questo genere di evento?
Non ci sentiamo in competizione con le fiere in presenza, anzi crediamo che questi eventi siano fondamentali per permettere ai fornitori del settore metalmeccanico di intercettare adeguatamente le nuove esigenze di mercato. Tuttavia, crediamo che la partecipazione a una fiera virtuale possa rappresentare un ulteriore vantaggio per le aziende che si stanno avvicinando al mondo del digitale.
Infatti, se inizialmente si parlava di digitalizzazione soprattutto in relazione all’automatizzazione dei processi produttivi, ora possiamo affermare che sempre più aziende di settore stiano sfruttando la tendenza della digitalizzazione non solo per migliorare e velocizzare i processi interni, ma anche per ottenere un buon posizionamento online. Questo perché avere un buon posizionamento online significa avere la possibilità di raggiungere un pubblico sempre più ampio di clienti interessati e qualificati. Preferiamo quindi parlare di integrazione e non di competizione.
Quali sono i vostri obiettivi futuri?
All’interno di questo progetto stiamo pensando alla creazione di una redazione multicanale interamente dedicata alla realizzazione di contenuti di interesse per il settore. Crediamo sia importante restare aggiornati sulle novità dell’industria e, allo stesso tempo, vogliamo realizzare uno spazio in cui raccogliere esperienze, dritte e consigli di coloro che da sempre operano nel campo della metalmeccanica. Questo perché all’interno della DGItalMecShow vogliamo sì facilitare l’incontro fra domanda e offerta ma, allo stesso tempo, desideriamo creare anche uno spazio in cui gli esperti di settore possano parlare del proprio lavoro e condividere la passione per la metalmeccanica.
Non perderti le novità del settore, clicca qui per leggere le ultime riviste.