La nuova generazione di telecamere Brigade, grazie ai sistemi di rilevamento degli angoli ciechi e all’intelligenza artificiale – AI -, riconosce e avvisa il conducente in maniera tempestiva quando rileva una persona. L’intelligenza artificiale riesce a riconoscere e percepire la forma umana all’interno dell’area di rilevamento, ciò significa che riesce ad avvertire in modo affidabile il conducente, sia visivamente che acusticamente, così da evitare una possibile collisione tra veicolo e pedone.
Telecamera con rilevamento pedoni integrato
- Tecnologia plug-and-play per il collegamento diretto al monitor
- Segnale di avvertimento acustico e visivo per il conducente
- Riduce la probabilità di collisioni fornendo informazioni immediate e affidabili al conducente
- Riduce i falsi allarmi
Inoltre, il sistema AI riesce a ridurre i “falsi allarmi”, ciò vuol dire che avvisa il conducente solo ed esclusivamente quando c’è un reale pericolo di collisione.
Presentazione Aziendale
Brigade nasce nel 1976 dall’intuizione di Chris Hanson-Abbott ispirato da un segnale acustico proveniente dal retro di un camioncino su una via di Tokyo. Nata come piccola azienda britannica, Brigade ora opera a livello mondiale per il mercato di sistemi di sicurezza veicolari con il supporto di una rete di società controllate in tutto il mondo e partnership con distributori autorizzati.
Con il sostegno della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT), Brigade lanciò il suo primo allarme per la retromarcia al Commercial Vehicle Show di Londra nel 1976. Il pilastro portante dell’operato di Brigade è la sicurezza: per questo motivo i prodotti vengono lanciati sul mercato solo dopo aver superato numerosi e rigorosi test. I processi di progettazione e produzione sono seguiti dal reparto interno di Ricerca e Sviluppo. I prodotti sono collaudati nelle condizioni più gravose con enti accreditati UKAS per la certificazione dei prodotti in base agli standard richiesti.
Brigade offre una gamma complementare di sistemi attivi e passivi per avvertire e assistere il guidatore del mezzo, proteggendo al tempo stesso lavoratori, pedoni e ciclisti.
- Clicca qui se vuoi leggere alcune delle nostre riviste;
- Se invece ti va di supportarci seguici sui vari social: Facebook, Instagram e LinkedIn!