Si è prefissata un obiettivo molto ambizioso, quello di: “Diventare leader, inizialmente nel Sud Europa, nell’offerta di soluzioni di digitalizzazione nella gestione delle spedizioni” e, per raggiungerlo, sta adottando un piano orientato allo sviluppo internazionale. TDI, multinazionale francese fondata nel 1999 da Didier Guichard che si pone sul mercato come operatore nella gestione delle spedizioni multivettore, ha iniziato la propria espansione europea lo scorso anno, partendo da Spagna e Italia, dove ha inaugurato due nuove filiali, rispettivamente, a Madrid e Milano. Investimenti che hanno fruttato all’azienda transalpina una crescita superiore a 11 punti percentuali, raggiungendo un fatturato di oltre 8 milioni di euro nel 2024. “Il fatturato sta crescendo di pari passo con i nostri servizi, infatti l’incremento prestazionale dei moduli Extracking, Exwarning, Exintouch, Expricing, Experform che accolgono nuove funzionalità, garantisce che i nostri clienti siano soddisfatti e sfruttino appieno la potenza delle nostre soluzioni digitali all’avanguardia” dice Matteo Moretto, Country Manager Italia di TDI, spiegando anche che: “Abbiamo l’obiettivo di soddisfare le nuove e continue esigenze dei nostri clienti e del mercato, mantenendo al contempo un percorso e un’esperienza del cliente ottimali. Per questo motivo abbiamo lanciato una nuova offerta di servizi denominata PAC, per rafforzare il supporto ai nostri clienti da parte del nostro team Customer Experience”. Nella strategia per il biennio 2025-2026, TDI ha come obiettivi principali lo sviluppo e l’implementazione di nuove funzionalità, a cui affianca il mantenimento della posizione raggiunta nel settore della gestione dei trasporti. Ma non solo: tra gli altri traguardi individuati dall’azienda francese, anche la riduzione dei tempi di implementazione dei corrieri nei diversi stati, oltre al rafforzamento e sviluppo delle partnership strategiche con i diversi specialisti nello sviluppo di sistemi ERP/WMS/TMS.
Tra analisi, collaborazioni e futuri eventi, un anno di TDI in Italia
Ha spento solo una candelina, ma 365 giorni sono bastati alla filiale meneghina della multinazionale francese per chiudere importanti accordi con protagonisti del settore dell’industria manifatturiera, come raccontano le parole di Matteo Moretto. “A un anno dall’apertura della sede italiana, abbiamo rinnovato e rafforzato la collaborazione con 3 clienti italiani leader nella produzione nei settori del fashion, dell’industria e del luxury. Questo” prosegue Moretto, “Ci ha visto impegnati in nuove analisi e proposte all’interno di un settore, come quello dei trasporti, che ha visto nel 2024 un anno di incertezze. Abbiamo instaurato nuovi rapporti con i principali sviluppatori, che oggi posso orgogliosamente definire partner e infine, abbiamo lavorato fianco a fianco con casa madre per offrire ai nostri clienti l’opportunità di implementare le nostre soluzioni in Europa con il supporto del team di lingua italiana”. Sono numerosi gli incontri e le manifestazioni a cui TDI si sta preparando per il 2025, a partire da Netcomm Forum, evento sui temi e-commerce, digital retail e business innovation che i prossimi 15 e 16 aprile, festeggerà a Milano i suoi primi 20 anni di vita. Appuntamento, sempre a Milano, un mese più tardi, a INTRALOGISTICA Italia, previsto dal 27 al 30 maggio. Ci si sposta in Umbria, a Gubbio, dal 6 all’8 luglio, per Richmond Logistics Forum – IT Solutions, evento con focus sulle tecnologie digitali e di Internet delle cose che supportano la logistica verso la catena di distribuzione 4.0. Mentre, ultimo appuntamento, stavolta in Romagna, a Rimini, dal 12 al 14 ottobre, per il Richmond Logistics
Forum.
Per maggiori informazioni su TDI e i loro servizi, è possibile visitare il loro sito web cliccando qui.