Un’offerta sempre più completa e performante di soluzioni per la movimentazione di materiali: è quanto offre Bobcat che, dopo l’integrazione e rebranding dei carrelli elevatori a marchio Doosan nel proprio portfolio, porta gli elementi innovativi che da sempre distinguono il caratteristico brand “della lince” al servizio della linea di muletti. Sono prestazioni, connettività, sostenibilità e sicurezza i fattori su cui il team di Ricerca e Sviluppo sta concentrando i propri sforzi per contribuire al miglioramento delle diverse gamme.
R&S e innovazione: i punti cardine dello sviluppo
Linee di macchine non solo compatibili tra di loro, ma che hanno alla base anche la stessa filosofia, come spiegano da Bobcat: “Robuste e potenti, in grado di operare a lungo e richiedere poca manutenzione”.
Comfort ottimale, facilità d’uso e sicurezza per l’operatore sono altri principi importanti su cui si sta concentrando il lavoro del team di Ricerca e Sviluppo. Sviluppo del prodotto che, nel corso degli ultimi anni, ha visto venire alla luce diverse macchine, tra cui i miniescavatori E10e ed E19e e due concept: la pala compatta gommata S7X e il telescopico elettrico TL25.60e. Non solo mezzi, ma hanno debuttato anche il comando a distanza MaxControl e MachineIQ, per il monitoraggio e ottimizzazione di stato e prestazione delle macchine da remoto, sottolineando il valore assunto dai dati nella logistica e intralogistica attuali. Dati che non solo devono essere disponibili sulle piattaforme software, ma anche sott’occhio direttamente sui mezzi, potenziando così le prestazioni e la produttività generali.
Altro cardine per lo sviluppo di prodotti sempre più performanti è la sostenibilità ambientale; senza fermarsi al solo controllo delle emissioni, ma puntando a una sostenibilità che guarda anche alla durata dei mezzi, con la scelta di materiali durevoli e robusti nella fase di produzione, e alla facilità di manutenzione, prolungando così la vita utile della macchina.
Sicurezza e i mezzi del futuro
Sono stati presentati al pubblico in occasione dei recenti Demo Days EMEA gli ultimi innovativi sviluppi nel settore della sicurezza e dell’efficienza. Tra questi, una nuova tecnologia “operator presence” che utilizza una telecamera a tempo di volo (in inglese, time offlight camera, TOF-camera) tridimensionale per monitorare i movimenti dell’operatore e l’ambiente in cabina, incrementando la sicurezza attraverso la prevenzione di movimenti involontari della macchina.
Sviluppata in collaborazione con LG e BSI Research, la tecnologia di schermo OLED trasparente (T-OLED) di Bobcat permette all’operatore di accedere a diverse funzionalità senza dovere distogliere lo sguardo e distrarsi dal lavoro in corso. Inoltre, questa tecnologia facilita applicazioni avanzate come le simulazioni VR (realtà virtuale) in tempo reale per la mappatura delle linee di fornitura. Sicurezza sul lavoro garantita anche dalla telecamera di rilevamento pedoni che sfrutta funzionalità di elaborazione basate sull’intelligenza artificiale per riconoscere gli esseri umani nell’ambiente.
Nel futuro della logistica e del material handling di Bobcat c’è sempre più elettrico e innovazione: oltre alla nuova serie NXE di carrelli elevatori elettrici, disponibili con portata da 600 a 10 mila chili, hanno recentemente debuttato i prototipi di B18NT, un carrello elevatore elettrico a 3 ruote e batteria al litio, e la versione a idrogeno del modello B30X-7 Plus.
Per maggiori informazioni su Bobcat e la sua gamma, potete visitare il loro sito cliccando qui.
Per le informazioni sulle varie novità di settore, invece, rimanete aggiornati con noi!